232 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOLA SIRENETTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 212

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Il coraggio di emergere

Torino - Scuola Holden 31 marzo 2017 - ore 16.00 Partecipanti: Giada Giustetto “La vita non è tutta sofferenza, quando ne emerge poesia” (A.L. Rowse). Le studentesse e gli studenti dei CPIA di Torino, coordinati dai loro insegnanti, portano in scena possibili risposte, reazioni e azioni intorno al tema dell’emergenza. Cinema e impegno civile, musiche, autobiografie e gusti si intrecciano in una narrazione polifonica, che vede giovani e adulti protagonisti di un cambiamento.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ringiovanire il mondo: giovani e utopia (Parte II)

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 15.30 Partecipanti: Marco Bruni, Corrado Claverini, Diego Fusaro, Alfredo Gatto, Alessandro Monchietto, Federico Nicolaci, Janna Voskressenskaia Nel mondo in cui viviamo oggi sembra non esserci più spazio per le utopie: i giovani spesso accettano passivamente lo stato delle cose, perché convinti di non riuscire a cambiarle. Da dove ripartire per ricominciare a credere nelle utopie?

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ringiovanire il mondo: giovani e utopia (Parte I)

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 15.30 Partecipanti: Marco Bruni, Corrado Claverini, Diego Fusaro, Alfredo Gatto, Alessandro Monchietto, Federico Nicolaci, Janna Voskressenskaia Nel mondo in cui viviamo oggi sembra non esserci più spazio per le utopie: i giovani spesso accettano passivamente lo stato delle cose, perché convinti di non riuscire a cambiarle. Da dove ripartire per ricominciare a credere nelle utopie?

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - L’intelligenza delle piante

Torino - Teatro Carignano
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Stefano Mancuso, Maria Lodovica Gullino
Le piante non presentano un cervello e un sistema nervoso centrale, ma questo non le rende prive di intelligenza. I vegetali, infatti, prediligono una struttura modulare e diffusa che permette loro di sopravvivere anche perdendo buona parte del proprio corpo a opera, ad esempio, di animali erbivori. Un bel vantaggio per individui radicati al suolo che non possono darsi alla fuga. L’intelligenza umana, con il cervello più complesso mai apparso sulla Terra, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Grandi discorsi della liberazione: Vittorio Foa

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Giuseppe Cederna, Carlo Ginzburg
Scrivere per sentirsi vivi, per non smettere di essere partecipe della vita dei propri cari. In otto anni, tre mesi e otto giorni di reclusione, Vittorio Foa scrisse 525 lettere, cinque cartoline e un telegramma, che ci lasciano una lettura disincantata degli eventi del nostro Paese: dalla preparazione alla guerra etiopica alla catastrofe militare dell’Italia, alla fine del fascismo. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Debito pubblico. Perché è un problema e come ridurlo

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2019 - ore 16.00 Partecipanti: Carlo Cottarelli, Pietro Garibaldi Il debito pubblico italiano resta tra i più alti al mondo rispetto al Pil. È un problema? Resterebbe un problema anche se uscissimo dall’Euro? Si può ridurlo senza danneggiare le prospettive di crescita? E ci riusciremo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - La spada e il Corano

Torino - Cavallerizza Reale 29/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Anna Maria Cossiga, Lorenzo Declich, Lorenzo Trombetta, Massimiliano Trentin Con la sanguinaria armata di al-Baghdadi, il jihad compie un salto di qualità: da rappresaglia antioccidentale a fucina di un nuovo Stato nel cuore del Levante. La ferocia delle azioni, la spregiudicatezza mediatica e il potenziale destabilizzante di questa visione geopolitica interrogano leadership e società islamiche. Sullo sfondo, la secolare rivalità sunniti-sciiti e l’irrisolto rapporto tra Islam e modernità.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Arte pubblica nella Giungla di Calais. Storia e destino

Torino - Film Commission
31 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Gian Maria Tosatti
Nel novembre 2015, Tosatti inizia lo sviluppo di un progetto dedicato alla Giungla di Calais per l’autorappresentazione di una comunità cui si deve la fondazione di una vera città nel cuore dell’Europa. Tra le molte declinazioni di questo progetto, la maggiore era costituita dalla costruzione di un arcobaleno alto 20 metri e largo 50 che avrebbe attraversato l’intera città: simbolo di rigenerazione e alleanza. Il progetto si è interrotto con la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Mondi fuori controllo

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
8 ottobre 2021 - 11.00
Partecipanti: Thomas Hylland Eriksen, Adriano Favole
La pandemia ha improvvisamente stravolto la nostra quotidianità. Gli aerei hanno smesso di volare, le fabbriche hanno rallentato o cessato la produzione, le attività commerciali sono state costrette a chiudere, gli eventi negli spazi fisici sono stati cancellati. Molte persone hanno perso il lavoro e, mentre i Paesi ricchi hanno dovuto ricorrere a strumenti di ammortizzazione sociale mai così estesi, nei Paesi meno sviluppati i livelli di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Io il popolo

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2019 - ore 18.30 Partecipanti: Nadia Urbinati, Marco Damilano I capipopolo rincorrono quotidianamente il consenso. Si dichiarano interpreti autentici delle identità e dei bisogni di coloro che rappresentano, ma i loro discorsi finiscono fatalmente con l’elencare nemici. Il popolo populista ha bisogno di nemici: questo è un buon criterio per riconoscere “il modello Trump”. Ma da dove emerge il bisogno di un nemico e quello di un capo? E come si possono scongiurare queste minacce per la democrazia?

Visita: biennaledemocrazia.it